Tutorial 1
Come ritagliare una foto con Il programma Picture manager
Come detto, nella precedente prima parte del tutorial “Ritocco fotografico con Picture manager”, se nel Pc, il programma è impostato come visualizzatore d’immagini predefinito, non ci sono problemi, basta fare doppio clic e la foto e questa si apre. Se così non fosse, clic con il tasto destro > Apri con > Office xxxx o yyyy (numero della versione. Nelle versioni datate si può trovare Picture Manager al posto di Office.......).
Aperta la fotografia clicchiamo sul pulsante “Modifica immagini”
Nella finestra di lavoro che si apre prendiamo lo strumento “Ritaglia” la foto fine contornata da 8 maniglie di color nero. Nei 4 angoli a forma di L rovesciata e nei lati una linea verticale. Prendendo le maniglie facciamo in modo di lasciare la parte che ci interessa ritagliare .Figura a centro. Oppure si possono usare i comandi in pixel che si trovano nella fines
tra “Ritaglia”.
vedi figura a destra.
Impostato il tutto confermiamo con OK.
La Foto a fianco è il risultato del taglio.
Come sempre un ciao e arrivederci presto.
Naldo
(Amministratore del sito e della pagina "Gruppo fotografando")
Picture Manager
Tutorial 2 Ridimensioniamo le immagini
Gruppo fotografando Terralba
A cura di Naldo
Si voglia ridimensionare una foto per spedirla via E-Mail, pubblicarla su un documento o sul web o quant’altro. Per esempio la foto di fig.1 è stata scattata con una fotocamera con risoluzione massima 14.2 Megapixel. Essendo il formato 4/3 ha in larghezza 4608x3072 (39x26 centimetri).
Fig. 1 |
Come di consueto, apriamo la foto con Picture Manager .Due clic se il programma ha l’impostazione predefinita oppure clic con il tasto destro e > Apri con > Picture Manager.
Aperta La foto facciamo clic sul pulsante “Modifica immagini” e nella sua finestra degli strumenti clicchiamo su “Ridimensiona” Appare la fig. 2. In questa finestra possiamo scegliere se usare l’opzione Altezza è larghezza Personalizzate oppure altezza e larghezza predefinite.
Optiamo per quella Predefinita e mettiamo la spunta nel cerchietto corrispondente e confermiamo con OK.
Appare la figura 3. Dopo aver messo la spunta su Altezza e larghezza predefinita, cliccando sul triangolino con la punta in giù e apriamo il menù a tendina la dove possiamo scegliere il formato che vogliamo. A partire dal formato 1024x768 Pixel ,per arrivare al più piccolo 160x160 Pixel
Ricordo di salvare, sempre la foto modificata, con “Salva con nome” e cambiare il nome al file. (Basta aggiungere un numero) questo per non modificare l’originale.
Faccio natare che nella finestra di Modifica immagini si trova anche l’opzione “Comprimi immagini” con le Opzioni di: Non comprimere; Documenti; Pagine Web; Messaggi di posta elettronica. Basta mettere la spunte nell’opzione desiderate e confermare con Ok. Il programma , oltre fornivi informazioni, vi da le dimensioni della foto sia originali che nuove.
Salvala con l’estensione che ci piace. Io uso sempre JPEG in quanto è il formato ormai usato in generale da tutti e si presta a tutto
Come al solito un ciao a tutti e al prossimo tutorial
Naldo
Tutorial -3-
Tutoria Rimozione - sostituzione sfondo
Regolazione Saturazione/Tonalità con PowerPoint
A cura di KXS
In questo articolo vi spiegherò come ritoccare una foto con Power Point.
Rimozione Sfondo
Cliccando su Start> Tutti i programmi> Microsoft Office> Power Point (nel caso in cui la diapositiva non fosse vuota, cliccare sul bordo dei riquadri presenti e poi il tasto situato sopra Invio per cancellarli)> Inserisci> Immagine> Doppio clic sulla cartella desiderata> Clic sulla foto desiderata> Inserisci> Strumenti Immagine> Rimuovi Sfondo.
Posizioniamo il cursore nel quadratino centrale del rettangolo apparso dopo la rimozione sfondo (va bene quello di qualsiasi lato), clicchiamoci sopra muovendo il mouse fino a quando il lato del rettangolo non coincide con quello della diapositiva; ripetiamo la stessa procedura per gli altri lati.
Se dovessero esserci delle imperfezioni nella foto, clicchiamo sul contrassegno Segna Aree da Mantenere per aggiungere le parti mancanti oppure sul contrassegno Segna Aree da Rimuovere per togliere le parti eccedenti o su Elimina Contrassegno per annullarlo nel caso avessimo sbagliato; una volta soddisfatti del risultato, clicchiamo su Mantieni le Modifiche per uscire dalla rimozione sfondo.
Regolazione Saturazione-Tonalità (Parte 1)
Se non dovesse piacerci la posizione della foto rispetto alla diapositiva, clicchiamoci sopra e poi usiamo le 4 frecce direzionali della tastiera per spostarla dove vogliamo noi.
Dal Menu Strumenti Immagine> Colore> Saturazione Colore/Tonalità Colore> Valore Desiderato.
Io ho scelto l’ultimo riquadro a destra per la saturazione e il primo a sinistra per la tonalità, ossia Saturazione al 400% e Tonalità a 4700 K, ma i valori sono indicativi e dipendono dalla resa dell’immagine.
Regolazione Saturazione-Tonalità (Parte 2)
Cliccando su Home> Nuova Diapositiva> Vuota> Inserisci> Immagine> Doppio clic sulla cartella desiderata> Clic sulla foto desiderata> Inserisci.
Dal Menu Strumenti Immagine> Colore> Saturazione Colore/Tonalità Colore> Valore Desiderato.
Io ho scelto gli stessi valori di prima, ossia Saturazione al 400% e Tonalità a 4700 K, ma anche in questo caso la scelta è arbitraria.
Sostituzione Sfondo
Cliccando con il tasto destro del mouse sulla foto> Salva Come Immagine> Cartella desiderata> Nome file desiderato> Formato file desiderato> Salva.
Cliccando nel riquadro a sinistra con il numero 1> Progettazione> Stili Sfondo> Formato Sfondo> Riempimento a immagine o trama> File> Doppio clic sulla cartella dove si trova la foto salvata> Clic sulla foto salvata> Inserisci> Chiudi.
Per salvare la foto: File> Salva Con Nome> Cartella desiderata> Nome file desiderato> Formato file desiderato (salvando un’immagine è preferibile un formato adatto: io consiglio JPEG)> Salva> Solo diapositiva corrente> X> Non Salvare.
Il tutoria è stato ideato e scritto da KXS
tutti i diritti riservati
Questo tutoria è anche in forma PDF scaricabile cliccare sul lik qui sotto